Comitato Territoriale

Jesi

AS'Passo sUI SPazi - 19 e 26 ottobre 2025

 

 

Prosegue con entusiasmo la serie di passeggiate gratuite intergenerazionali promosse dal Comitato UISP di Jesi e dall’ASP Ambito 9, dedicate alla scoperta dei borghi, delle colline e dei musei del territorio.
Due nuove tappe, svoltesi il 19 e il 26 ottobre, hanno condotto i partecipanti tra i paesaggi autunnali di Castelplanio e Maiolati Spontini, unendo cultura, natura e convivialità.

Castelplanio – 19 ottobre: il Museo Carlo Urbani e i sentieri del Granchio nero e degli Ulivi

Dopo il rinvio dell’uscita di San Marcello del 5 ottobre a causa del maltempo, il gruppo si è ritrovato sabato 19 ottobre a Castelplanio.
La mattinata si è aperta con la visita al Museo Carlo Urbani, che offre un’intensa testimonianza della vita e dell’impegno del celebre medico e microbiologo marchigiano. L’esposizione raccoglie materiali, fotografie, cimeli e documenti raccolti sul campo dallo stesso dottor Urbani. 
La visita, guidata con competenza e passione dalla dottoressa Laura Barboni, ha permesso ai partecipanti di conoscere più da vicino la figura di un uomo che ha dedicato la propria vita alla scienza e alla solidarietà.

  

Dopo la visita, è iniziata la camminata di circa 8 chilometri, organizzata su un doppio percorso ad anello: prima il sentiero del Granchio Nero, poi il sentiero degli Ulivi.
Tra colline, vigneti e panorami suggestivi, i partecipanti sono stati accompagnati dalle guide ambientali Silvia Rinaldi e Mattia Bastari, che hanno arricchito il tragitto con spiegazioni su flora, fauna, geologia, ecosistemi e cambiamenti climatici locali.

 

 

 

Maiolati Spontini – 26 ottobre: sulle orme del Maestro tra oliveti e vigneti

Il sabato successivo, 26 ottobre, la giornata è iniziata con la visita alla Casa Museo Gaspare Spontini, luogo natale del grande compositore dell’Ottocento.
All’interno si possono ammirare epistolari, partiture autografe, edizioni a stampa, cimeli, arredi originali e una preziosa biblioteca musicale. La visita, condotta dalla dottoressa Valentina Pietrangeli, ha offerto un interessante viaggio nella vita e nelle opere del musicista.

Terminata la visita, i partecipanti hanno intrapreso una camminata di circa 8 chilometri tra oliveti, vigneti e strade di campagna, accompagnati anche in questa occasione dalle guide ambientali Rinaldi e Bastari, che hanno illustrato curiosità e aspetti naturalistici legati al territorio.

 WhatsApp Image 2025-10-29 at 10.51.58 (4)

Tra conoscenza, natura e convivialità

Entrambe le uscite, promosse dal Comitato UISP di Jesi e dall’ASP Ambito 9, hanno confermato il successo dell’iniziativa, che unisce scoperta culturale e benessere all’aria aperta.
Chi partecipa torna sempre soddisfatto e pronto per le prossime tappe, apprezzando il piacere di camminare insieme tra natura, storia e tradizioni locali.

Prossimi appuntamenti

Il programma prosegue con le ultime due uscite:

Un’iniziativa che continua a far scoprire, passo dopo passo, la ricchezza naturale e culturale del nostro territorio.

Tutto gratuito con omaggio di un gadget per i partecipanti. L’iscrizione è obbligatoria cliccando sul link https://www.uisp.it/jesi2/pagina/aspasso-sui-spazi-nuova-edizione-autunno-2025